top of page

Accordi eretici

Immagine del redattore: Mauro BramardiMauro Bramardi


A cura di Bruno Bigoni e Romano Giuffrida. “Lei è davvero uno chansonnier, vale a dire un artista della chanson. La sua poesia, poiché la sua poesia c’è, si manifesta nei modi del canto e non in altro; la sua musica, poiché la sua musica c’è, si accende e si espande nei ritmi della sua canzone e non altrimenti.” Lettera di Mario Luzi a Fabrizio De André Accordi eretici è la prima monografia dedicata a Fabrizio De André a esplorare in modo organico le componenti culturali, poetiche e musicali che hanno segnato il suo universo artistico e il suo successo. Le canzoni di Faber sono lo sguardo di un intellettuale sul mondo in divenire, raccontano i cambiamenti della società italiana, accompagnano o anticipano le sue rivoluzioni. Ma sono anche parole in versi, frammenti di un discorso letterario che non conosce confini di genere e di epoca per indagare il mistero dell’altro, sia esso in Dante o a Spoon River, alla corte di un re o tra i peccatori. Il canzoniere di De André, infine, non esisterebbe se non prendesse forma nei “paesaggi musicali” delle sue composizioni e nelle intuizioni interpretative che le hanno rese immortali. Un viaggio nell’officina creativa di un grande artista illuminato dai suoi manoscritti, alcuni presentati per la prima volta in questa edizione: appunti, testi di canzoni, pensieri che arricchiscono l’opera in divenire di Fabrizio De André. Testi di Ezio Alberione, Bruno Bigoni, Fulvio De Giorgi, Franco Fabbri, Umberto Fiori, Dori Ghezzi, Romano Giuffrida, Mario Luzi, Liana Nissim, Luigi Pestalozza.

Comments


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato! Per completare l'iscrizione alla newsletter utilizza il link che riceverai nella mail di conferma.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di Pagine Ribelli. Creato con Wix.com

bottom of page